Comacchio è
una città lagunare fra le più suggestive
e caratteristiche d'Italia, sorta su 13
isolette all'interno delle valli, che fino
al secolo scorso si estendevano per una superficie
di circa 80.000 ettari. |
|
Le origini della
cittadina risalgono almeno all'età
tardo-romana, anche se la recente scoperta della
nave romana di Valle Ponti ("Fortuna
Maris") lascia ipotizzare un popolamento
più antico: Comacchio, dunque, quale erede
della città etrusca di Spina.
I comacchiesi, popolo di abili navigatori e pescatori,
hanno fatto delle pesca e del commercio
del sale fonte di sostentamento per secoli.
Comacchio ha conosciuto il suo periodo di massimo
splendore nel secolo XVI, quando il cardinale
Giovan Battista Pallotta ne ridisegnò l'urbanistica,
edificando i monumenti che ancora oggi la caratterizzano.
Lungo il canale sono attraccate le tipiche
barche di valle (batane), sulle quali
è possibile salire per visitare la città
da un punto di vista più suggestivo.
|